L’ultimo mese è stato bellissimo e pieno di cose da fare ed ora ne patisco l’assenza.
Mi consolo, quindi, con i dolcetti di marzapane persiani profumati alla rosa e cardamomo. Il libro da cui ho preso la ricetta non poteva che essere uno scritto da Anissa Helou, una donna di infinita cultura ed eleganza con cui ho passato una bellissima settimana al Middle East Now Festival che si tiene ogni anno a Firenze e di cui curo la sezione legata al cibo invitando ogni anno un esperto di cucina mediorientale.
La ricetta è incredibilmente semplice e come sempre la semplicità in cucina è una garanzia della bontà della ricetta.
260 g di mandorle Nel robot frullare le mandorle fino a ridurle ad una fine granella (non si dovrà farne una farina!). Unire quindi lo zucchero a velo, l’acqua di rose e il cardamomo. Si dovrà avere un impasto compatto, ma leggermente umido da permettere di lavorarlo e modellare dei frutti di gelso (come nella foto). Inserire una scaglia di pistacchio nel gelso così da dare l’idea del picciolo e ripassarli nello zucchero semolato. Lasciar asciugare i gelsi per un paio d’ore così da ottenere un crosta croccante oppure…. mangiarli subito perchè sono irresistibili!Gelso di marzapane persiano
Print This
Ingredienti
260 g di zucchero a velo
1 cucchiaino di cardamomo macinato
3 cucchiai di acqua di rose
zucchero semolato per ripassare i fiori di gelso
3 cucchiai di pistacchio a scaglieprocedimento
Se a qualcuno non dovesse piacere l’acqua di rose, nonostante sia la caratteristica di questo dolce, si può sostituire con della spremuta di arancia in egual quantità ed anche un po’ di scorza. Perderanno il loro fascino persiano, ma verranno ugualmente buonissimi.