La caratteristica di questa torta è di avere un bordo formato da tanti becchi. Esistono varie versioni di questa ricetta lucchese, sia dolci che salate. Poichè si tratta di una ricetta molto antica anche la versione salata…. è un pochino dolce.
La torta coi becchi
Print ThisIngredienti
In una ciotola versare la farina ed il burro freddo a cubetti. Impastare con le mani per ottenere un composto sabbioso. Unire le uova e creare una palla. Se l’impasto risultasse troppo compatto aggiungere uno o due cucchiai di acqua fredda. Spianare la sfoglia a misura della tortiera ricoprendo i bordi fino in cima e bucherellare la base con i rebbi di una forchetta.
per preparare il ripieno mescolare in una ciotola tutti gli ingredienti (le bietole andranno un po’ tagliuzzate con la mezzaluna). Versare il composto sulla sfoglia avendo cura di lasciare almeno 2 cm di bordo libero. Per creare i becchi incidere la sfoglia del bordo dall’impasto al bordo alto con la punta del coltello posta per sbieco. Prendere dall’alto l’impasto e ripiegarlo su se stesso. Praticare quindi il secondo taglio e continuare così.

procedimento
PER LA FROLLA
250 g di farina
2 tuorli
100 g di burro
2 cucchiai di acqua (eventuali)
PER IL RIPIENO
250 g di bietole già cotte e scolate
100 g di bare raffermo
5 cucchiai di zucchero
50 g di cedro candito
50 g di uvetta sultanina
50 g di pinoli
2 uova
la scorza di un limone
un pizzico di noce moscata
un pizzico di pepe
un pizzico di cannella
sale
Con queste dosi si possono fare 2 tortine di 18 cm di diametro.
